AGEVOLAZIONE FISCALE DEL 50% (36%)
Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni (Decreto 28 dicembre 2012, in vigore dal 3 gennaio 2013).
E’ un’agevolazione che consiste in una riduzione dell’imposta IRPEF concessa a coloro che sostengono spese per interventi su case di abitazione e/o parti comuni di condominio.
Colui che affronta una spesa per cui è prevista la detrazione fiscale, si vede restituito dallo Stato Italiano il 50% di tale spesa, in 10 rate annuali, sotto forma di “sconto” sull’imposta IRPEF.
Inoltre, l’aliquota IVA applicabile su tali interventi è agevolata al 10%.
Gli interventi per cui è prevista l’agevolazione del 50% sono molti, tra i quali:
Manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, effettuati su tutte le parti comuni degli edifici residenziali;
Manutenzione straordinaria sulle singole unità immobiliari residenziali;
Gli interventi finalizzati al conseguimento di risparmi energetici;
Messa a norma degli impianti.
Possono beneficiarne le persone fisiche che sostengono le spese dell’intervento e che risultano essere proprietari, usufruttuari, affittuari o i comandatari dell’immobile oggetto all’intervento.
Il pagamento deve essere effettuato tramite bonifico che deve necessariamente indicare il riferimento normativo alla Legge 449/1997 e s.m.i.
AGEVOLAZIONE FISCALE DEL 65%
Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni (Decreto 28 dicembre 2012, in vigore dal 3 gennaio 2013).
E’ un’agevolazione che consiste in una riduzione dell’imposta IRPEF o dell’IRES concessa a coloro che sostengono spese per interventi che migliorano l’efficienza energetica degli edifici esistenti.
Colui che affronta una spesa per cui è prevista la detrazione fiscale, si vede restituito dallo Stato Italiano il 65% di tale spesa, in 10 rate annuali, sotto forma di “sconto” sull’imposta IRPEF.
Inoltre, l’aliquota IVA applicabile su tali interventi è agevolata al 10%.
Gli interventi per cui è prevista l’agevolazione del 65% sono diversi, ma riconducibili a 4 casi generali:
La riqualificazione energetica dell’edificio;
Il miglioramento termico dell’involucro;
L’installazione di sistemi di produzione di acqua calda con pannelli solari;
La sostituzione, integrale o parziale, di impianti di riscaldamento con sistemi dotate di caldaie a condensazione e valvole termostatiche.
Questa agevolazione si applica anche quando in un condominio si trasforma l’impianto di riscaldamento da autonomo a centralizzato e/o quando lo si completa con l’installazione del sistema di contabilizzazione del calore.
Sono detraibili sia i costi dell’intervento di risparmio energetico, sia le relative prestazioni professionali necessarie, su queste ultime l’IVA è del 22%.
Possono beneficiarne coloro che sostengono le spese dell’intervento, siano essi persone fisiche, esercenti arti e professionisti, contribuenti con reddito d’impresa, associazioni tra professionisti, enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale.
Per beneficiarne devono essere rispettate alcune regole che cambiano leggermente a seconda del tipo di intervento. In tutti i casi il pagamento deve essere effettuato tramite bonifico bancario, in cui nella causale risulti “intervento di riqualificazione energetica ai sensi del decreto Legge n.63 del 2013.
La pratica prevede la compilazione di moduli ed alcuni documenti allegati. Alla fine della pratica al Cliente verranno consegnati dei documenti da conservare, che saranno utilizzati dal commercialista o CAAF per la denuncia dei redditi.
PROGETTAZIONE
Come gli impianti elettrici e meccanici, anche un impianto termoidraulico necessita in genere di un’accurata progettazione.
Attraverso la progettazione si assolvono gli obblighi previsti dalle normative vigenti ed al contempo si assicura al Cliente il pieno soddisfacimento delle sue aspettative esplicite ed implicite.
Possiamo fornire ai nostri Clienti il servizio di progettazione degli impianti che realizziamo, secondo il Decreto Ministeriale 37/2008 che ha sostituito la Legge 46/1990 e regolamenta l’obbligo di progetto di un impianto da parte di un professionista abilitato.
Gli impianti trattati sono elencati di seguito:
Caldaie
Riscaldamento tradizionale
Impianti a pannelli radianti
Sistemi di regolazione
Sistemi di contabilizzazione del calore
Impianti di condizionamento
Impianti di ventilazione
Impianti di deumidificazione
Impianti di trattamento aria
Impianti di distribuzione di gas
Impianti idrosanitari
Impianti di scarico
Canne fumarie
Impianti di sollevamento acque
Impianti di recupero delle acque piovane
Impianti fotovoltaici
Impianti solari termici
Impianti solari termodinamici
Impianti solar cooling
Impianti a pompa di calore
Impianti a biomassa
Analisi dei consumi
Individuare gli sprechi dei consumi energetici è il primo passo per individuare gli interventi da adottare.
Inoltre la liberalizzazione del mercato dell’energia permette la scelta del fornitore più conveniente.
Rendere il proprio impianto energetico efficiente significa ridurre i consumi e la bolletta energetica.
Il Primo Passo
Effettuare un’Analisi Energetica rappresenta per un azienda il primo e il più importante passo da intraprendere per poter selezionare la soluzione più idonea tra la vasta gamma di tecnologie ad alta efficienza disponibili.
L’analisi dei consumi energetici permette di mappare tutte le diverse forme di impiego dell’energia all’interno dell’impianto, di evidenziare eventuali inefficienze e di migliorare l’efficienza energetica complessiva.
Il Secondo Passo
Il Cliente valuta le soluzioni proposte nell’Analisi Energetica Preliminare e, se le ritiene interessanti, deciderà di effettuare un’analisi di dettaglio presso la propria azienda. Successivamente al cliente sarà consegnato un elaborato che descriverà nel dettaglio le soluzioni e il costo di intervento ed il risparmio energetico/economico conseguibile.
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
La manutenzione programmata allunga la vita agli impianti, consentendovi anni tranquilli e senza pensieri.
Gli obiettivi che ci prefiggiamo sono il miglioramento dell’efficienza, la sostenibilità ambientale e la sicurezza.
La Nostra Azienda é Centro Assistenza Autorizzato
|